Congruità manodopera, dal 3 luglio si parte con la segnalazione automatica delle irregolarità
Conto alla rovescia per il sistema realizzato dalle casse edili per la verifica della giusta forza lavoro impiegata nei cantieri
Il sistema Edilconnect realizzato dalle Casse edili per la gestione della congruità nei cantieri pubblici e privati (oltre i 70mila euro di valore) si arricchisce di una nuova funzione. Dal 3 luglio prossimo entrerà a regime l'annunciato automatismo per la verifica della corretta valutazione della forza lavoro e l'eventuale segnalazione del cantieri alla banca dati delle imprese irregolari. L'annuncio è arrivato dalla commissione delle Casse edili con la circolare n.851/2023 del 22 giugno scorso. L'automatismo prevede appunto la capacità del sistema di «comunicare autonomamente sia la segnalazione di irregolarità Bni, immediatamente visibile ai fini DurcOnLine nel caso di attestazione di congruità conclusa con esito negativo, sia l'eventuale successiva e relativa regolarizzazione».
Il "rilascio" della nuova funzione avverrà appunto il 3 luglio. La guida del sistema rivolta agli operatori sarà aggiornata con le istruzioni con le novità. La circolare si limita a segnalare solo che all'interno del sistema BNI/DurcOnLine è stato previsto un profilo dedicato al sistema Cnce_Edilconnect identificato con il codice cassa "EC00" e con la descrizione cassa "Cnce Edilconnect - Irregolarità per congruità", che permetterà al sistema di inviare le segnalazioni alla Banca dati delle imprese irregolari. Fino al 3 luglio si continuerà ad applicare il metodo implementato nel febbraio dell'anno scorso (circolare n.807/2022).