Progettazione

Prevenzione incendi, dal 30 settembre le nuove regole: guida all'applicazione in cinque tappe

di Mariagrazia Barletta

Non solo prescrizioni di tipo tecnico-edilizio ma anche comunicazione e sensibilizzazione nei confronti dei condòmini su tutti i possibili rischi

Informare i condòmini, magari coinvolgendoli, sulle azioni di prevenzione incendi e sui comportamenti da seguire in caso di emergenza. Conoscere bene lo stabile, ed i relativi pericoli e rischi, per prevenire gli inneschi e ritardarne la propagazione. Tenere a bada un eventuale incendio e permettere alle persone di mettersi prontamente in salvo, pianificando le azioni da compiere. Prestare attenzione ai rischi derivanti da eventuali lavori di manutenzione o dalla sostituzione o introduzione di un...